Settembre 2025: seminario interdisciplinare della FHNW su Long COVID

Settembre 2025: seminario interdisciplinare della FHNW su Long COVID

Il primo seminario specialistico della FHNW sul Long COVID si è tenuto con successo nel marzo 2025. A causa dell'elevata richiesta, è prevista una replica nel settembre 2025. La scadenza per l'iscrizione è il 31 luglio 2025.

Dopo il grande interesse riscontrato nel marzo 2025, il corso di formazione interdisciplinare "Chi soffre di COVID - come possiamo aiutare (meglio) i professionisti?" verrà riproposto nel settembre 2025 presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW). La serie modulare online è rivolta a professionisti dei settori dell'assistenza sociale, della sanità, dell'istruzione, della psicoterapia, del KESB, dell'AI e di altre aree correlate, nonché alle persone colpite.

 

Circa 400.000 persone in Svizzera vivono con la Long COVID o la post-Covid. Molte di loro, in particolare quelle gravemente colpite dalla ME/CFS, non solo subiscono limitazioni fisiche, ma lottano anche con l'isolamento sociale, l'emarginazione professionale e la mancanza di riconoscimento sociale. È proprio qui che entra in gioco il programma di formazione: Fornisce una conoscenza approfondita dei quadri clinici e consente ai partecipanti di fornire un supporto psicosociale nella vita quotidiana, al lavoro e in famiglia.

Cosa possono aspettarsi i partecipanti?

La formazione consiste in quattro moduli online consecutivi di 2 ore ciascuno. Il modulo 1 getta le basi per le altre aree tematiche con conoscenze mediche di base e un'introduzione al pacing. I moduli da 2 a 4 si concentrano su questioni psicologiche e socio-legali e su come trattare con i bambini e i giovani colpiti. I contenuti sono pratici, interattivi e progettati da specialisti esperti nei settori della medicina, della psicoterapia, della legge, dello Spitex e della scuola.

 

Panoramica del modulo:

Il modulo 1: nozioni mediche di base sul quadro clinico della Long COVID e della ME/CFS, sul trattamento sintomatico e sull'esperienza pratica sarà presentato dalla dott.ssa Maja Strasser. Il modulo è completato da un'introduzione alla stimolazione da parte della fisioterapista Flurina Schai.

Modulo 2: Natascha Vitas affronta le conseguenze psicologiche della Long COVID e della ME/CFS e l'assistenza psicologica degli adulti con Long COVID. La dott.ssa Cornelia Rüegger si dedica alle conseguenze sociali della COVID e della ME/CFS e agli approcci di assistenza psicosociale, alla (re)integrazione lavorativa e alle barriere.

Modulo 3avvocato Sebastian Lorentz illustra la giurisprudenza finora esistente in materia di Long COVID, perizie e calcolo del grado di invalidità. Nicole Spillmann di Spitex discute anche le possibilità e i limiti dell'assistenza psicosociale ambulatoriale per le persone colpite.

Modulo 4: Nell'ultimo modulo della serie, Nadine Herren e Natascha Kunert-Möller discutono della cura di bambini e giovani con Long COVID e ME/CFS.

 

Tutti i moduli si svolgeranno online il giovedì dal 4 al 25 settembre 2025. La partecipazione può essere organizzata in modo flessibile - singoli moduli o tutti i moduli possono essere prenotati in base ai propri interessi. Il contributo spese è di 90 franchi svizzeri per modulo.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 31 luglio 2025.

Perché vale la pena partecipare?

Chiunque lavori con persone affette da Long COVID nella pratica conosce la complessità del supporto. Questo corso di formazione offre sicurezza nell'affrontare l'intolleranza allo stress, la fatica, gli ostacoli legali e le sfide a scuola e sul lavoro. Oltre a conoscenze specialistiche approfondite, offre spazio per lo scambio, la riflessione e concetti pratici per l'azione.

 

Per iscrizioni e ulteriori informazioni:

www.fhnw.ch/de/weiterbildung/soziale-arbeit/fachseminare